Il progetto PERCEPTIONS esamina le potenziali questioni legate alla sicurezza dei migranti e dei paesi ospitanti, connesse alle percezioni e alle narrative dell’Europa e dei suoi Stati membri. A questo scopo, il progetto conduce ricerca sulle narrative e i miti che circolano sull’Europa in Algeria, Egitto, Tunisia, Cipro, Grecia, Italia, Spagna, Bulgaria e Kosovo, rappresentando le tre maggiori rotte verso l’Europa (Mediterranea Occidentale, Centrale, e Orientale). La ricerca è condotta in collaborazione con partner internazionali, al fine di capire in che modo l’Unione Europea è percepita in contesti differenti, quali fattori influenzano queste percezioni, e in che modo le informazioni sulla stessa vengono disseminate attraverso diversi canali (ad esempio social media, stampa locale, etc.).
Un approccio complessivo che interseca metodi di ricerca qualitativi e quantitativi chiarisce il quadro per la selezione esemplare dei siti di ricerca. I risultati sono analizzati sullo base della letteratura scientifica. Grazie a questi risultati, il consorzio svilupperà un modello che include raccomandazioni per le politiche, strumenti per l’azione e buone pratiche – allineate con i principi etici dell’UE – che possano supportare i differenti stakeholder nel campo della migrazione diversi livelli. Inoltre, questo modello presenterà nuovi metodi validati per i professionisti e le organizzazioni della società civile al fine di sostenerli nel presentare un’immagine realistica dell’UE in Paesi Terzi.