Reimagining Mobilities

Progetto

Welcoming Spaces

Il progetto si occupa di affrontare in chiave innovativa due sfide politiche attuali, e cioè capire in che modo è possibile contribuire alla rinascita delle aree interne europee e offrire al contempo spazi di accoglienza e inclusione per i migranti extra-europei. Qual è il contributo di migranti e rifugiati nello sviluppo locale e sostenibile dei territori in abbandono? Cercando di rispondere a queste domande,il progetto cerca di supportare al contempo azioni concrete di rigenerazione dal basso a livello locale. La ricerca non solo di comprendere i processi di sviluppo (politici, economici e sociali) legati alla presenza di migranti e rifugiati nelle aree interne, ma anche di supportare le attività di networking e i progetti di accoglienza innovativi presenti in queste aree, collaborando a livello nazionale con FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione).

Il progetto sostiene che la rivitalizzazione delle ‘aree interne’ dovrebbe investire sui processi capaci di creare uno sviluppo sostenibile e inclusivo, inteso come opportunità di offrire risorse utili al benessere della comunità, tali per cui le persone possano perseguire la vita a cui aspirano, nel rispetto delle libertà individuali e collettive e dei diritti umani. Una rigenerazione di successo è, dunque, sinonimo di sostenibilità economica, benessere sociale e stabilità politica. 

progetti