PERCEPTIONS

Il progetto PERCEPTIONS esamina le potenziali questioni legate alla sicurezza dei migranti e dei paesi ospitanti, connesse alle percezioni e alle narrative dell’Europa e dei suoi Stati membri. A questo scopo, il progetto conduce ricerca sulle narrative e i miti che circolano sull’Europa in Algeria, Egitto, Tunisia, Cipro, Grecia, Italia, Spagna, Bulgaria e Kosovo, rappresentando […]
Welcoming Spaces

Il progetto si occupa di affrontare in chiave innovativa due sfide politiche attuali, e cioè capire in che modo è possibile contribuire alla rinascita delle aree interne europee e offrire al contempo spazi di accoglienza e inclusione per i migranti extra-europei. Qual è il contributo di migranti e rifugiati nello sviluppo locale e sostenibile dei […]
Atlas of Transitions

Il progetto mira a sfidare gli immaginari sociali convenzionali sulla migrazione attraverso l’uso di dispositivi artistici. Alternando spettacoli teatrali a percorsi urbani, incontri pubblici sul tema delle frontiere e del diritto alla mobilità, dj-set partecipativi in quartieri periferici, ma anche installazioni, festival, summer school, laboratori sulla dimensione politica del corpo e sperimentazioni di attivismo politico, […]
Regional Liveable Diversity

Il Network of Excellence on Regional Liveable Diversity (NoE), è stato istituito nel 2019 grazie a un finanziamento seed assegnato dalla Monash University. Riunisce ampie competenze di ricerca del Monash Migration and Inclusion Centre (MMIC) e partner internazionali dell’Università Erasmus di Rotterdam, della Ryerson University, del Max Planck Institute for the Study of Religious and […]
ARPA

L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere l’adozione di sistemi di agricoltura sostenibili tra le comunità palestinesi in Cisgiordania attraverso l’incremento dell’utilizzo per fini agricoli delle acque reflue trattate nell’area di Beit Dajan, comunità situata nel Governatorato di Nablus. La ricerca si propone di integrare la letteratura esistente circa l’utilizzo delle acque reflue trattate […]
Blurred borders, pandemics, and the politics of belonging

Il progetto Blurred borders, pandemics, and the politics of belonging esplora l’impatto della COVID-19 sulle persone in cerca di asilo, attraverso un’analisi delle politiche governative che hanno cercato di securizzare la risposta sanitaria pubblica e limitare chi attraversa i suoi confini. Attraverso la ricerca, i forum pubblici e la diffusione dei risultati della ricerca, questo […]
CONREP

La borsa di studio Jean Monnet Erasmus+ Network Il Comparative Network on Refugee Externalisation Policies (CONREP) è una rete internazionale e interdisciplinare di sei università in Australia e in Europa. CONREP ricerca l’impatto e gli effetti dell’esternalizzazione delle politiche per i rifugiati in due regioni: gli interventi dell’Australia nel sud-est asiatico e nel Pacifico; e […]
Climate of Change

Il progetto “End Climate Change, Start Climate of Change” è cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) e mira a sviluppare la consapevolezza dei giovani cittadini dell’UE e la comprensione critica delle migrazioni indotte dal cambiamento climatico, come una delle più grandi sfide del mondo globalizzato. L’obiettivo principale è […]